"EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' "
USCITA A PALAZZO TRAVERSA
È
una ragazza che suona l'arpa, ha frequentato molte scuole, tra cui il
liceo artistico ed ora dovrà trasferirsi a Milano per proseguire gli
studi in campo musicale.
USCITA A PALAZZO TRAVERSA
Questa è la pagina che raccoglie le attività e le iniziative dell'anno scolastico 2014/2015.
VIAGGI E MIRAGGI
Il 21, il 28 novembre e il 5 dicembre, la classe 3E
ha partecipato al progetto “Viaggi e miraggi”.
Durante i tre incontri ha discusso dei vari tipi di
dipendenze (droga, alcool e fumo) con l'educatore Alessandro che ha affrontato
l'argomento presentando immagini e video.
Nel primo incontro si è parlato di droga e sostanze
stupefacenti in generale.
Nel secondo, invece, la tematica affrontata è stata
l'uso e l'abuso dell'alcool anche da parte degli adolescenti: si è cercato di
capire le motivazioni che spingono a “bere”.
Nell'ultimo incontro i ragazzi sono stati divisi a
gruppi e hanno dovuto inventare una pubblicità che invitasse i giovani a non
assumere queste sostanze, sicuramente dannose.
Attraverso le tre lezioni, la classe ha capito le
conseguenze di certi comportamenti, si spera che le curiosità siano state
soddisfatte e che in futuro non ci sia la tentazione di “provare”.
Paolo,
Angela, Anita, Laura
CONFRONTO CON L'ARPISTA: MIRIAM PASCHETTA
Sabato 20 settembre 2014, nella palestrina della scuola, noi con le altre due classi del corso E, abbiamo incontrato Miriam Paschetta.
È
una ragazza che suona l'arpa, ha frequentato molte scuole, tra cui il
liceo artistico ed ora dovrà trasferirsi a Milano per proseguire gli
studi in campo musicale.
Inizialmente,
noi ragazzi di terza, accompagnati dalla professoressa Gandino,
abbiamo posto alcune domande alla giovane arpista per un lavoro di
orientamento riguardante la nostra scelta della scuola superiore.
Dopo
l'intervista Miriam ha suonato due brani, fra cui un pezzo che aveva
studiato quando era piccola. È stato molto bello sentire il suono
dell'arpa.
Per
concludere l'incontro ha fatto provare ad ognuno la sensazione di
suonare il suo prezioso strumento.
(Giacomo e Martina)
Questa è la pagina che raccoglie le attività e le iniziative dell'anno scolastico 2013/2014.
Per chi volesse ricordare le attività svolte lo scorso anno è possibile rivederle QUI.
AL CAMPO DI ATLETICA
Il giorno giovedì 22 maggio 2014, tutte le classi seconde della scuola media di Bra, si sono recate al campo sportivo di Madonna Fiori per partecipare alla giornata di atletica.
Noi della II E potevamo scegliere di gareggiare in una tra le molte specialità proposte da Enzo Rosano il loro professore di ginnastica: velocità (80 metri), resistenza (1000 metri), salto in lungo, lancio del peso e staffetta.
I risultati della nostra classe sono stati tutti molto positivi, in particolare ricordiamo:
- Diego primo nella corsa di velocità
- Alvaro secondo in quella di resistenza
- Alessandra e Maria Pia prima e terza in lancio del peso
- Diego, Giacomo, Laura e Anita secondi nella staffetta
- Nicola quarto in salto in lungo
A detta di tutti è stata una mattinata molto divertente !!!
Alessandra e Nicola
CHIESA
CATTOLICA E CHIESA ORTODOSSA A CONFRONTO
Il 6 maggio la nostra classe con la 2^C ha avuto un incontro con Padre Catalin,
rappresentante della chiesa ortodossa di Bra, e don Giorgio Garrone, parroco di
Sant'Andrea.
LA
LORO VOCAZIONE
Padre
Catalin ci ha raccontato che è grazie a sua nonna se ha deciso di fare
“amicizia” con Dio.
Don
Giorgio Garrone, invece, ci ha detto che la sua vocazione è iniziata già da
bambino, quando in quarta elementare chiese al parroco:-Chi sposi?
-La
preghiera- rispose lui, e queste parole lo colpirono molto, infatti se le
ricorda ancora oggi.
RITI
E SACRAMENTI
Nella Chiesa Ortodossa, da 2000 anni, il
Battesimo viene fatto per immersione, totale.
Subito dopo, il bambino riceve il
sacramento della Cresima. Dopo ancora, quello della Comunione (TUTTO NELLO
STESSO GIORNO).
Invece, nella Chiesa Cattolica, il
Battesimo viene fatto per immersione, non totale.
Circa all'età di 8-9 si riceve il
Sacramento della Prima Comunione, all'età di circa 13 anni quello della
Cresima.
FESTE
E ABITI DEI SACERDOTI
I sacerdoti ortodossi, portano il capello
come Gesù aveva la corona di spine, per simboleggiare la sofferenza di Dio.
Gli abiti dei preti cattolici sono: bianco
(o raramente oro), per le feste, come la Pasqua;
viola, nei periodi di penitenza o di lutto; rosso, indica la passione,
si usa nella domenica delle Palme, nel
Venerdì Santo o nelle feste dei Martiri; verde, nei tempi normali, ordinari.
Padre Catalin ci ha ricordato che tra le 2
Chiese, che sono state unite per 1000 anni, ci sono tanti punti di contatto e
sono in numero maggiore di quelli che li rendono diversi.
Andrea e Laura
La
2E partecipa alla colletta alimentare


Il 30 novembre 2013 alcuni alunni della nostra
classe hanno partecipato al progetto “Colletta alimentare” nei supermercati di
Bra. Grazie al loro aiuto sono stati raccolti 13,3 tonnellate di alimenti.
I
ragazzi avevano diversi compiti, tra cui distribuire le borse, prenderle e
sistemarle nelle scatole, con l'aiuto della protezione civile e degli Alpini.
I
ragazzi che hanno partecipato sono stati invitati dal sindaco in comune ed
hanno ricevuto un attestato di partecipazione. Alla premiazione erano presenti
anche il direttore del banco alimentare Don Angelo e due collaboratrici che
ballavano, vestite da formiche. Infine agli alunni è stata scattata una foto
sulla scalinata del comune.
Nella
nostra scuola dal 24 al 26 marzo c'è stata una raccolta di cibo per il banco
alimentare: sono stati raccolti 282,5 chili di cibi.
Daniele Mascarello
& Giacomo Cravero
VISITA
ALLE CLARISSE
Giovedì
13/03/2014 la nostra classe 2^E è andata in visita al monastero
delle Suore Clarisse di Bra.
Arrivati
sul viale della Madonna dei Fiori, la monaca Carla ci ha accolti nel
convento.
Si è incominciato con l'intervista alla suora che ha spiegato in poche
parole la sua infanzia e la motivazione delle sue scelte. In seguito abbiamo
posto alcune domande sulla vita di una monaca di clausura e sulla storia della
chiesa.
Le sue parole hanno suscitato molte altre domande, ad esempio le ore di
preghiera, i suoi passatempi oppure che cibi consumano.
Dopo la lunga “intervista” Carla ci ha spiegato come producono le ostie
e ce ne ha date un sacchetto ciascuno.
Grazie a questa esperienza abbiamo imparato che bisognerebbe
accontentarsi di ciò che si ha e che non si sa mai ciò che ci riserva il
futuro.
Paolo e
Anita
VISITA ALLA FALEGNAMERIA BARBERO
Una famiglia di artigiani vista da vicino
Venerdì 21
febbraio, noi della classe II E siamo andati a conoscere più da vicino un’azienda
artigiana braidese: la falegnameria
Barbero.
L'azienda visitata è nata nel 1910, l'attuale titolare
è il signor Enzo Barbero, che ha
ereditato l'attività dal padre Giovanni.
Fu il nonno Mario che, dopo aver lavorato tre anni in ferrovia, decise di fare
il falegname e diede inizio all’attività.
Il signor Giovanni
ci ha raccontato di aver iniziato nel 1943, dopo settantuno anni ci ha detto di essere molto felice di poter
ancora scendere in bottega, dove lavorano il figlio Enzo e il nipote Marco che
hanno voluto continuare la strada intrapresa dal nonno e bisnonno Mario. Questa
azienda, quindi, è arrivata alla quarta
generazione.
Questa famiglia si pone diversi obiettivi, ad esempio
di continuare l’attività nel tempo mantenendo alta la qualità dei propri
manufatti artigianali: la lavorazione su
misura di porte, finestre, scale, mobili e restauri. Il materiale da
falegnameria viene stagionato in pezzi, dopo essere stati segati passano alla
pialla e poi ancora lavorati.
Il legno più richiesto è il rovere, quello più
pregiato quello di noce e di ciliegio.
“L’orario di lavoro a volte è necessario che si dilati
per riuscire a stare nei tempi delle consegne promesse, ma cerchiamo sempre di
dare importanza al riposo e ai rapporti con i clienti, ma anche e soprattutto
alla famiglia” conclude il titolare che ha risposto dopo al padre, a molte
nostre domande.
Gaia Garzaniti , Giacomo Casalis e Alice Leonardi
VISITA
ALL'URNA DI DON BOSCO


Il
giorno 23/01/2014 noi alunni della classe 2 E siamo andati a
vedere l'urna di Don Bosco.
Il
16 agosto 2015 si celebrerà il Bicentenario della nascita del famoso
santo piemontese, per preparare l'evento l'urna ha cominciato da tre
anni un viaggio in giro per il mondo e, siccome faceva tappa a Bra,
abbiamo colto l'occasione per partecipare e poter conoscere meglio la
figura di una persona dalla vita esemplare, definita Maestro di vita
in un'indagine condotta alcuni anni fa proprio dalla nostra scuola
media. Tantissima gente è accorsa in questa occasione (tante le
classi di tutte le scuole).
Una
volta entrati nella sala dove era posta la teca di vetro, ci hanno
fatto girare attorno ad essa dopo averci spiegato i motivi del
viaggio. Le altre persone invece davano un bacio all'urna e pregavano
in silenzio.
La
sera precedente si era svolta una processione cui aveva partecipato
con gioia quasi tutta la città e molte persone accorse dai paesi
vicini.
Alice e Carlo
INCONTRO CON LA NUTRIZIONISTA
All'inizio della mattinata si è parlato della funzione alimentare.
In seguito ci siamo divertiti con giochi presentati alla lavagna, riguardanti il cibo.
Dopo aver ricevuto un fascicolo, abbiamo iniziato a svolgere diverse attività, per esempio cruciverba, tabelle, domande,...
Grazie a questo incontro abbiamo conosciuto più a fondo ogni tipo di alimento e abbiamo imparato che, variando ogni giorno la nostra dieta, la salute sarà sempre amica.
Anita e Giacomo Cr.
COLAZIONE AL VELSO MUCCI
Il giorno 8 novembre 2013, noi, alunni della classe 2^ E, siamo andati a fare colazione al “ Velso Mucci”, un istituto alberghiero posto vicino alla nostra scuola.
In un secondo momento , abbiamo gustato una colazione preparata dagli alunni del “Velso Mucci”; c'erano fette biscottate, biscotti, torte varie, cornflake, marmellate, succhi di frutta e latte.
Infine abbiamo ringraziato e siamo tornati a scuola con la pancia piena!
Alvaro e Maria Pia
________________________________
SECONDA E AL PALAZZO COMUNALE
Il giorno 18 ottobre 2013 i ragazzi della II E (Scuola Secondaria Piumati Craveri Dalla Chiesa BRA) sono andati in visita al Palazzo Comunale. La visita è stata guidata dall' addetto stampa il signor Grillo. I ragazzi prima di incominciare la visita si sono ritrovati nella sala principale dove hanno ammirato il soffitto abbellito da diversi affreschi.
Ecco come è andata: sono stati accolti dal signor Grillo e dal vice sindaco Lusso che hanno loro spiegato il ruolo del Consiglio. Poi i ragazzi sono andati nella sala del Consiglio dove di solito si riuniscono i consiglieri comunali e la giunta. In questa stanza si trovano dei busti dei personaggi importanti di Bra come ad esempio i fratelli Craveri, il signor Gandino, il signor Piumati, ... I ragazzi hanno posto diverse domande anche all’assessore Fogliato che nel frattempo li aveva raggiunti. (Chi fu il primo sindaco? Quanti soldi spende il comune di Bra tutto compreso pagando i dipendenti?Da quante persone è composta la giunta? Perché l'Italia è in crisi? Secondo lei come si può risolvere questo problema? Da questa domanda rivolta da una studentessa all’assessore sono partite diverse discussioni e tra le proposte, quella che ha colpito di più è stata di diminuire lo stipendio ai calciatori e dare i soldi a chi ha bisogno.)
A fine di questa entusiasmante visita (che era prevista di un’ora, ma i ragazzi avevano talmente tante domande che si è dovuta prolungare) è stato loro consegnato il libro della Costituzione italiana e la cartina di Bra.
Giacomo C. e Andrea
_____________________________________________
_____________________________________________

fotografia tratta dal sito del museo
USCITA AL MUSEO CRAVERI
Laboratorio al famoso museo scientifico di Bra

fotografia tratta dal sito del museo
USCITA AL MUSEO CRAVERI
Laboratorio al famoso museo scientifico di Bra
Martedì 15 ottobre la nostra classe 2^E, accompagnata dalla
professoressa Ardizzone, è andata al Museo Craveri per una lezione
laboratoriale sugli atomi: argomento che era già stato trattato in classe. Il
museo si trova vicino alla sede della nostra scuola di via Barbacana e perciò
il tragitto a piedi è stato breve.
Appena entrati in
uno dei più famosi edifici di Bra, ci siamo disposti ai tavoli a nostro
piacimento. Inizialmente Elisabetta, l’esperta che ci ha seguito nella visita,
ha spiegato gli atomi con l’ausilio di slide, ci ha quindi presentato il lavoro
che si sarebbe dovuto svolgere. Dopo la spiegazione si è passati alla parte
pratica.
Abbiamo utilizzato
vari strumenti e, grazie alla spiegazione di Elisabetta, ogni gruppo ha
terminato il suo esperimento. Tra microscopi e provette ci siamo sentiti dei
veri scienziati! Terminata anche la parte pratica siamo rientrati in classe,
speranzosi poi di tornare nuovamente a fare questo tipo di esperienze, ma
soprattutto sapendo qualcosa in più sugli atomi.
Anita e Gaia
CHEESE
Tutti i formaggi del mondo a Bra

foto prelevata dal web www.annsa.it
I venditori di formaggio provenienti non solo da tutte le regioni d'Italia, ma da tutto il Mondo, dal 20 al 23 settembre 2013, si sono riuniti a Bra ( Cuneo) in una manifestazione chiamata Cheese che ha cadenza biennale. La professoressa ha proposto un lavoro a gruppi per la nostra classe. Dovevamo intervistare i responsabili degli stand di una precisa zona di Bra, ma abbiamo deciso anche di girare video e scattare foto. Per noi ragazzi, conoscere persone di altri paesi, è stato molto bello, così come assegnare il nostro gradimento agli assaggi di formaggio. I commercianti degli stand sono stati molto disponibili e hanno reso la nostra esperienza speciale. Al più presto cercheremo di pubblicare i nostri lavori.
Classe 2E
![]() |
foto prelevata dal web www.annsa.it |
I venditori di formaggio provenienti non solo da tutte le regioni d'Italia, ma da tutto il Mondo, dal 20 al 23 settembre 2013, si sono riuniti a Bra ( Cuneo) in una manifestazione chiamata Cheese che ha cadenza biennale. La professoressa ha proposto un lavoro a gruppi per la nostra classe. Dovevamo intervistare i responsabili degli stand di una precisa zona di Bra, ma abbiamo deciso anche di girare video e scattare foto. Per noi ragazzi, conoscere persone di altri paesi, è stato molto bello, così come assegnare il nostro gradimento agli assaggi di formaggio. I commercianti degli stand sono stati molto disponibili e hanno reso la nostra esperienza speciale. Al più presto cercheremo di pubblicare i nostri lavori.
Classe 2E
Nota per chi non è riuscito a visualizzare le iniziative dell'anno scorso. E' necessario cliccare sulla parola QUI!
RispondiEliminaTutto molto ben spiegato.
RispondiEliminaCOMPLIMENTI PER CHI HA APPROFONDITO TUTTO QUESTO BY FABIO
RispondiEliminaLa foto al palazzo comunale è stupenda!!!!!!! bravi!!!!!
RispondiEliminaPaolo
Sono state attività bellissime e coinvolgenti!
RispondiElimina